La guida in stato di ebbrezza costituisce un reato di pericolo, essendo punibile la condotta di chiunque alla guida di un veicolo a motore si trovi in stato di alterazione conseguente all'assunzione di alcol o stupefacenti, indipendentemente dal realizzarsi di un evento. L'attuale formulazione è contenuta nell'art. 186 c.d.s. che al comma 2 prevede tre distinte fasce di ebbrezza alcolica che costituiscono autonome fattispecie. Tuttavia mentre la lett. A) non costituisce reato, ma mero illecito amministrativo, le lettere B) e C) integrano condotte punibili penalmente La lettera A) prevede in caso di accertamento del tasso alcolemico superiore a 0,50 grammi per litro ed inferiore a 0,80 grammi per litro l'irrogazione di una sanzione amministrativa da euro 531 ad euro 2.125 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 3 mesi a 6 mesi. La lettera B) prevede in caso di accertamento del tasso alcolemico superiore a 0,80 grammi per litro ed inferiore a 1,5 grammi per litro, l'irrogazione di un'ammenda da euro 800 ad euro 3.200 e l'arresto fino a 6 mesi, congiuntamente all'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 6 mesi ad 1 anno. La lettera C) prevede in caso di accertamento di un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, l'irrogazione di una ammenda da euro 1.500 ad euro 6.000, nonchè la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni. Le sanzioni amministrative accessorie della sospensione della patente di guida sono applicate in via cautelativa immediatamente dal Prefetto. Cosa fare? Innanzitutto è sconsigliabile di rifiutarsi di sottoporsi all'esame dell'alcoltest, in quanto tale rifiuto integra una ipotesi autonoma di reato che aggraverebbe la posizione del soggetto fermato. Il soggetto fermato ha la facoltà di farsi assistere da un avvocato. Gli agenti verbalizzanti devono a pena di nullità espressamente menzionare tale facoltà nel verbale che redigono. Quali rimedi e soluzioni? Il legislatore ha previsto la facoltà per il soggetto fermato alla guida in stato di ebbrezza, limitatamente alle ipotesi delle lettere B) e C) (abbiamo infatti visto che l'ipotesi della lettera A) non costituisce reato, ma mero illecito amministrativo) di proporre opposizione entro 15 giorni dalla notifica del decreto penale di condanna e tramite patteggiamento chiedere i lavori di pubblica utilità. Cosa sono i lavori di pubblica utilità? I l.p.u. sono lavori che l'indagato una volta ammesso dovrà svolgere presso Enti convenzionati con il Tribunale; lavori non retribuiti a favore della collettività. Benefici: premesso che la durata dei l.p.u. varia in base alla gravità della condotta e viene individuata attraverso la conversione della pena detentiva (arresto) e della pena pecuniaria, in base al criterio che un giorno di pena detentiva equivale ad un giorno di l.p.u e 250 euro di ammenda ad un giorno di l.p.u, il beneficio a favore del soggetto indagato, consiste nella circostanza non trascurabile che dopo lo svolgimento dei lavori, previa fissazione di apposita udienza, il Giudice dichiarerà l'estinzione del reato ed il periodo di sospensione della patente di guida verrà dimezzato.
Se ti trovi nella situazione di dover risolvere tale problema, non esitare, contattaci!